Oggi vi porterò in Svizzera in Vallemaggia, oltre ad essere la valle più estesa della Svizzera Italiana, è una splendida valle alpina modellata nel corso dei secoli dall’acqua del suo fiume Maggia. La Vallemaggia si trova in Ticino nel lato nord del lago Maggiore, a pochi chilometri dalla cittadina di Locarno. La valle è facilmente raggiungibile in auto ed è servita solo da alcuni autobus. Chi desidera visitare la Vallemaggia e le altre valli ticinesi, può farlo agevolmente affittando una macchina oppure un motorino.
Quali attività si possono fare qui?
Trekking, bagni nelle pozze del fiume e visite a villaggi rurali.
Cosa troverete?
Una magica atmosfera, immersi in una natura selvaggia, acqua, pietra, storia e cultura, una valle alpina ancora originale, dove esistono gli edifici in sasso tipici del passato, i popolariGrotti Ticinesi.
Cosa è un Grotto?
Il Grotto originariamente è un edificio costruito interamente in pietra o presso grandi rocce, oppure in prossimità di fiumi o torrenti nell’ombra del bosco era usato perpreservare in luogo fresco e temperatura costante vini e cibi, oggi questi edifici sono stati prevalentemente trasformati in taverne e quindi sono sinonimo di turismo enogastronomico dove si possono degustare piatti tipici e prodotti locali.
Qualche curiosità?
La produzione di formaggi rappresenta fin dal medioevo una risorsa importante per il territorio dell’attuale Svizzera italiana. Il formaggio più antico della Vallemaggia è il famoso “formaggio della paglia”, è un formaggio grasso e molle, si trova solo da agosto ad ottobre e deve la sua nomea al suo sapore deciso, all’originalità della sua “confezione” di paglia e alla sua ristrettissima area di produzione. Queste caratteristiche fecero parlare del prodotto nel corso dei secoli da viaggiatori e scrittori locali ma non impedirono la sua quasi scomparsa nella seconda metà del XX secolo. Un solo produttore a Fusio ne perpetra la tradizione. Per conoscere l’intera storia clicca qui
Il Canton Ticino è ricco di prodotti di alta qualità e km zero, ed oggi il focus è sui formaggi, per scoprirli abbiamo chiesto a Genuinity Ascona di raccontarci qualcosa.
Chi è Genuinity Ascona?
Alfio Fiori classe ’93, dopo 10 anni passati come responsabile di reparto in un supermercato ha deciso di cambiare vita e assolvere con il suo negozio la mission di valorizzare il territorio e portare in “città” i ricordi della sua infanzia.
Come lui stesso ci dichiara
Io sono nato e cresciuto in Vallemaggia e quindi il contatto con l’artigiano era il pane quotidiano, il pane dal panettiere tutti i giorni, le uova dalla signora che le allevava, i formaggi dai produttori e via dicendo cosi, da questo la voglia di fare qualcosa per me e soprattutto per il nostro magnifico cantone e per i piccoli artigiani.”
Alfio Fiori
I prodotti presenti in negozio li sceglie e li cerca personalmente sul territorio, andando a visitare le produzioni proprio per poterle conoscere al meglio. Dietro ad ogni prodotto ricerca la storia e se è in linea con la filosofia Genuinity lo mette nella selezione.
Oggi ha selezionato per noi dell’ Azienda La Ghiandaia di Maggia la Formaggella fresca di mucca. Un formaggio morbido e versatile, adatto ad aperitivi e ad un buon risotto con il formaggio.
A questo caratteristico formaggio con il risotto, la nostra Rosa, ha deciso di abbinare l’ amato Ghemme. Il Ghemme DOCG è ottenuto da uve di Nebbiolo ( detto anche Spanna) per almeno l’85%, mentre è consentito l’utilizzo dei vitigni Vespolina ed Uva Rara (Bonarda Novarese) fino ad un massimo del 15%. Il Ghemme viene prodotto in provincia di Novara, nel territorio del comune di Ghemme ed in parte da quello del del comune di Romagnano Sesia.
Vuoi scoprire altri luoghi sulle sponde del Lago Maggiore? Può esserti utile questo mio articolo. LINK
Vuoi soggiornare sul Lago Maggiore? Guarda i nostri appartamenti. LINK
Vuoi un codice sconto di 33 Euro sul tuo prossimo soggiorno prenotando con Airbnb? Ecco il link con il quale registrarti alla piattaforma. LINK
Se hai curiosità su paesi, usanze o cibi tipici del Piemonte fammelo sapere non vedo l’ora di soddisfare la tua curiosità. Voglio che le tue vacanze al Lago Maggiore siano stupende. Scrivimi a lagomaggioreblog@gmail.com
Vuoi rimanere sempre aggiornato? Attiva le notifiche!