Luino culla del liberty lacustre

Oggi vi parlerò di Luino. Comune della provincia di Varese posto sulla sponda lombarda del Lago Maggiore a pochi chilometri dal confine svizzero. Da sempre crocevia di commercio e turismo grazie alla sua collocazione tra due valichi. Città natale del Romanziere Piero Chiara e del Poeta Vittorio Sereni.

Piccola perla del lago famosa per il suo lungolago, il mercato settimanale del mercoledì e per i meravigliosi tramonti.

Consiglio una bella passeggiata nel centro storico, vi aspetteranno piccoli viottoli in salita, immobili dallo stile barocco e rinascimentale, chiese romaniche, loggiati che nascondono cortili interni, botteghe e negozi.

Il fulcro della città parte da Palazzo Verbania, il primo edificio liberty ad essere stato edificato sul Lago Maggiore. Inaugurato nel 1904, creato su progetto dell’Ingegnere e architetto Luinese Giuseppe Petrolo fu costruito per essere il Kursaal della città, un locale di divertimenti, centro di attrazione per turisti e un moderno e luminoso capolinea per le linee ferroviarie e quelle lacuali. Fu successivamente trasformato nell’albergo Eden ed oggi sotto il nome di Palazzo Verbania è sede dell’Infopoint e dell’Archivio del Poeta Vittorio Sereni.

Che cosa è un KURSAAL? Il Lago è costellato da luoghi chiamati Kursaal, Ne ho sempre sentito parlare da piccola, e nella mia testa, pensavo fosse una balera. Ho cercato il significato su Google: Nome di complessi architettonici la cui varia destinazione (stabilimento termale, albergo, casinò) sia dichiaratamente riducibile al denominatore unico della mondanità.

Lo stile liberty è un grande movimento che ha le sue basi teoretiche in Ruskin, Morris e nei preraffaelliti per poi irradiarsi nelle varie capitali assumendo poi nomi diversi: Modern Style, Art Nouveau, Jugendstil, Secessione, Floreale, Modernismo Catalano e Liberty.

Fu un modo per la società industriale di darsi un’estetica.

Gli artisti Art Nouveau sono stati i primi in assoluto a prestare la loro opera per la creazione di manifesti e locandine pubblicitarie che oggi sono considerate vere e proprio opere d’arte.

Non so voi, ma ogni volta che guardo queste opere mi immagino l’atmosfera di quegli anni, signore eleganti con delicati ombrellini bianchi, uomini a passeggio con cilindro e bastone, viaggi in mongolfiera, romanticismo esasperato, fiducia sconfinata nel progresso e sogni di viaggi in mondi lontani.

Cosa caratterizza questo stile?

-Il richiamo alla natura e la stilizzazione dei suoi elementi, per questo chiamata anche arte floreale.

-Eleganza decorativa formata da linee dolci e sinuose che si intrecciano ed incontrano armoniosamente.

-Uso di nuovi materiali: ferro, vetro e cemento.

Innumerevoli le opere liberty sul Lago Maggiore: imbarcaderi, stazioni, ville e palazzi.

Ecco delle stupende immagini del terrazzo e della vista di Palazzo Verbania.

Se vuoi soggiornare qualche giorno al lago ricorda che lagomaggioreblog è anche ospitalità. Link.

Fammi sapere come è andata la tua avventura, scrivimi a lagomaggioreblog@gmail.com .  Tagga le tue escursioni con @lagomaggioreblog

Una opinione su "Luino culla del liberty lacustre"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.