Se sei un viaggiatore in cerca di una gita fuori porta sei nel posto giusto!
Cosa c’è di meglio che conoscere luoghi insoliti e poco conosciuti tramite gli occhi di chi li vive o magari ci è cresciuto ed ha un legame affettivo con essi?
Sono nata e vivo sulla sponda piemontese del lago Maggiore che adoro e che per me è il posto più bello del mondo. Dai venti ai quaranta ho dedicato il tempo ai viaggi intorno al mondo, sono stata in Asia, in America ed in Africa. Sono molto felice delle esperienze vissute e proprio grazie a questo vissuto e all’esperienza assorbita nel piccolo albergo con ristorante che gestivano i miei nonni nel centro di Stresa ho avuto l’occasione di interagire con turisti provenienti da varie parti del mondo e di scoprire cosa apprezzavano delle nostre terre. Sono laureata in economia e gestione dei mercati finanziari, lavoro in campo finanziario e gestisco a Meina due appartamenti di famiglia, in una dimora storica appartenuta alla prima ballerina della scala Maria Taglioni, che affitto ai turisti. Accogliendoli, ho avuto modo di constatare quanto il lago Maggiore sia amato e conosciuto in tutto il mondo ma un po’ meno da chi vive sulle sue sponde o nei suoi dintorni. Io stessa ho scoperto alcune chicche grazie ai racconti entusiastici di chi veniva da lontano.
Questa sezione del blog è pensata per offrirti consigli, spunti ed idee originali per visitare uno dei più famosi e affascinanti laghi d’Italia, per condividere i miei luoghi del cuore a km0 nonché esperienze locali che possano ispirarti per una gita fuori porta, un pomeriggio di relax o un weekend al lago Maggiore. Per questo ho aderito ad una iniziativa molto interessante, si chiama #viaggiatoriakm0 hashtag nato sul profilo Instagram di @travel_off_ con l’intento di condividere i luoghi del cuore e stimolare altri viaggiatori a viaggiare a km0 e scoprire la bellezza vicino casa.
L’iniziativa è diventata una rubrica, che coinvolge diversi colleghi blogger italiani, che insieme a me vi faranno scoprire le bellezze del nostro Paese, dandovi spunti di viaggio. Qui puoi leggere l’articolo che ho scritto per questa rubrica. Una gita fuori porta al Lago Maggiore: tour delle isole Borromeo.

Cosa significa viaggiare a km 0?
Travel-off ha deciso per questa iniziativa di far riferimento alla normativa applicata ai prodotti a km0, ovvero di filiera corta, per questo si considerano a km0 quei luoghi situati nel raggio di 70 km da casa. Potrebbero sembrare pochi ma vi stupirete nello scoprire quanti luoghi ancora inesplorati ci sono intorno a voi! Fai una prova! Prendi una cartina, prova a tracciare un raggio di 70 km da casa e sono sicura troverai un sacco di spunti per gite fuori porta!

Perché viaggiare a km zero?
Abbiamo la fortuna di vivere in Italia un luogo incantevole che riserva in ogni angolo suprema bellezza, al lago sono innumerevoli i siti UNESCO. Ti sfido, leggi questo articolo (LINK) che ho dedicato ad essi, dimmi se li hai visitati tutti!
Inoltre siamo la patria del buon cibo, nel mio sito potrai scoprire botteghe che lavorano ancora in maniera artigianale le preziose materie prime locali. Ecco l’articolo che ho scritto sulle magnifiche Cantine di affinamento formaggi Guffanti. (LINK).

Vuoi conoscere 5 motivi per viaggiare a km zero?
Ci sono varie motivazioni per scegliere una gita di poche ore, un giorno o di un weekend.
Prima di illustrarteli voglio farti conoscere una frase di Antonio Massara fondatore del Museo del Paesaggio di Verbania, convinto che la difesa del paesaggio si possa raggiungere non “dall’alto”, con le costrizioni delle leggi, ma “dal basso”, ossia con la presa di coscienza da parte della popolazione.
individuo nel paesaggio il maggiore valore del territorio del Verbano
Antonio Massara
Quindi il primo punto non può che essere Ritorno alle origini: conoscere la propria terra di origine permette di aumentare il nostro senso di appartenenza e la riscoperta di tradizioni e valori e di conseguenza valorizzare il territorio.
Poco tempo a disposizione: Abbiamo tutti poco tempo a disposizione per questo desideriamo qualità nel nostro tempo libero. Inoltre in questo particolare momento storico non tutti hanno abbastanza ferie per viaggi esotici ed in terre lontane. Un viaggio a poca distanza da casa necessita meno organizzazione e pianificazione.
Economico: viaggiare vicino a casa è più economico, o comunque viaggiando per un giorno o per al massimo un weekend lungo l’esborso economico è più contenuto.
Turismo sostenibile: viaggiare a km0 è l’alternativa ideale per ridurre il nostro impatto sul pianeta, oltre che a contribuire a sostenere l’economia locale.
Consapevolezza: essere consci delle bellezze che abbiamo ci rende viaggiatori consapevoli capaci di osservare le differenze con altre culture, essere portatori attivi della nostra cultura.
Se ti fa piacere condividere con me i tuoi viaggia km zero lascia un commento qui sotto del tuo luogo del cuore a km zero. Taggami su Instagram @lagomaggioreblog #viaggiatoriakm0 #lagomaggioreblogkm0
Vuoi conoscere tutti gli altri viaggi a km0? Clicca qui
Vuoi prenotare una gita in barca a KM0? Clicca qui.