
Dalla neve caduta nel lago nascono i cigni.
—Ramón Gómez de la Serna
Buongiorno, oggi voglio raccontarvi da dove trae origine il nome Lago Maggiore e, vi dirò di più, il lago ha anche un altro nome: Lago Verbano.
Anticamente si pensava fosse il più vasto fra i laghi italiani, da qui il nome Maggiore. Poi quando si svilupparono tecniche cartografiche più sofisticate ci si rese conto che non era il più grande, ma ormai … il nome era stato dato. Il nome sembra attribuibile ai Romani, che lo definirono “Lacus Maximus”.
Il lago Maggiore è un lago prealpino di origine glaciale, il suo immissario principale è il fiume Ticino. E’, inoltre, il secondo lago per superficie in Italia (il primo è il Lago di Garda).
Le sue rive sono condivise tra Svizzera (20% Canton Ticino) e Italia (80% province di Verbano-Cusio-Ossola, Novara, Varese).
Il lago Maggiore si trova ad un’altezza di circa 193 m s.l.m., la sua superficie è di 212 km². Ha un perimetro di 170 km e una lunghezza di 54 km (la maggiore tra i laghi italiani), la profondità media è di 200mt, ma si hanno picchi di 372mt.
Nel lago Maggiore si può fare il bagno e vanta 3 spiagge con bandiera blu. La temperatura delle acque superficiali (fino a 2 metri di profondità) del lago raggiungono punte invernali di 5-6 gradi, mentre in estate si raggiungono mediamente i 22-24 gradi.
Spiagge bandiera blu del 2019 sono state:
Arona, spiaggia Le Rocchette
Cannero, spiaggia Lido
Cannobbio, spiaggia Lido
Cosa è la bandiera blu?
E’ un riconoscimento assegnato dalla Foundation for Environmental Education, la Fondazione per l’Educazione Ambientale, con sede in Danimarca. Tra i criteri individuati per l’assegnazione non solo la bellezza, ma anche i servizi, la qualità dell’acqua, gli stabilimenti balneari, la raccolta dei rifiuti, la presenza di zone pedonali, di piste ciclabili e di aree verdi.
In tutta Italia sono state 385 le spiagge a cui è stata riconosciuta la Bandiera Blu per il 2019, per un totale di 183 comuni premiati.

Relax sulle rive del Lago Maggiore.
Ecco il link al sito Arpa Piemonte che veglia sulle nostre acque per garantirci massima sicurezza. Il bollettino, aggiornato settimanalmente nel periodo maggio-settembre, riporta il giudizio di balneabilità per le spiagge monitorate e pubblica i risultati delle analisi dei parametri biologici previsti dalla normativa vigente.
2 pensieri riguardo “Il Lago Maggiore”