Santa Caterina del Sasso perla incastonata nella roccia.

Cosa c’è di meglio di un pomeriggio al lago? Innumerevoli sono le gite fuori porta a breve distanza dai principali capoluoghi di provincia lombardi e piemontesi.

Ho pensato ad una gira speciale, ho chiesto alla mia amica Irene di BimbInLombardia di disegnare per noi di lagomaggioreblog una gita a misura di bambino.

Bimbi in viaggio? Ecco una gita a portata di bambino.

Viviana mi ha chiesto di presentare un itinerario sulla sponda lombarda del lago Maggiore. La mia scelta è ricaduta subito sulla gita più bella in tutta la Lombardia: la visita all’eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno.
Nel mio blog, BimbInLombardia, parlo di attività interessanti da fare con i bambini.

Potreste pensare che la visita ad un santuario non sia adatta ai piccoli. Invece vi sbagliate! L’eremo di Santa Caterina del Sasso è un luogo denso di storia, arte e bellezza che vale la pena condividere con tutti, anche con i bambini. 
La presenza di un ascensore rende il santuario accessibile anche ai piccoli, ma vi sconsigliamo di portare il passeggino. Meglio munirvi di un marsupio o di uno zaino (se sono molto piccoli) e prepararvi alla visita. Se però ve la sentite di compiere una bella discesa su scala panoramica, vi aspetta un panorama mozzafiato sul Golfo Borromeo: super consigliato!

cielo nuvoloso grigio e azzurro, facciata di chiesa antica, leggiuno
Veduta dal piccolo giardino interno.

Prima di accedere alla chiesa, troverete un panorama da cartolina. Vedrete la chiesa sospesa tra le rocce, a picco sul lago blu. Solamente per questa vista incredibile vale la pena arrivare fino a Leggiuno! Rimarrete a bocca aperta di fronte a tanta bellezza. Concedetevi una lunga sosta fotografica!

acqua blu, onde sul lago.
Vista lago dalla scalinata lunga 268 gradini.


Potrete ammirare sulla destra anche un torchio, usato anticamente dai monaci. Come suggerisce il luogo, questo monastero nasce come luogo appartato di meditazione, preghiera e lavoro.

antico torchio dell'anno 1000. rappresenta la vita di fatica dei monaci.
Il torchio.


Sotto il portico che precede la chiesa potrete vedere una danza macabra, simbolo del fatto che tutti, fai più ricchi ai più umili, torneranno cenere.
Sulla destra è presente una bellissima grotta dedicata alla Madonna, che ricorda nell’aspetto quella più famosa di Lourdes.
Infine si accede alla chiesa. Piccola, piuttosto buia, bellissima. Troverete la tomba del Beato Alberto Besozzi, che volle erigere questo luogo di culto dedicato a Santa Caterina, invocata durante un naufragio. Da notare anche l’affresco della Santa, raffigurata con la ruota.

porticato affrescato dell'anno mille, leggiuno, vista lago.
Il porticato ricco di affreschi.


Se i bambini sono grandicelli, potrete spiegare loro questi piccoli particolari e vedrete che riuscirete a catturare la loro attenzione. Come ricompensa, potranno giocare nel bel parco attorno al santuario una volta terminata la visita!

Se volete scoprire di più sui nostri itinerari a misura di bambino, vi aspetto sul blog https://bimbinlombardia.com
Irene

facciata di chiesa dell'anno mille, incastonata nella roccia, leggiuno.
Veduta della Chiesa dal giardino.

Qualche info utile:

In loco è disponibile un parcheggio gratuito. All’arrivo troverai una piazzetta fornita di bar e servizi igienici. Ascensore – servizio gratuito per chi ha una disabilità e per l’accompagnatore.

CONSIGLIO: Prima di visitare l’Eremo verifica online gli orari della Santa Messa, sia per poter assistere alla funzione sia perché l’accesso a finalità turistica sarà interdetto durante la funzione religiosa.

Orari: dalle 9.00 alle 20.00, tutti i giorni. Consulta il sito per verificare l’apertura stagionale.

Biglietti: € 5,00 intero; € 3,00 residenti in provincia di Varese e over 65.

Ringrazio Irene per i suoi preziosi consigli.

Cerchi altre idee per una gita fuori porta? Trova ispirazione in questo articolo che ho scritto apposta per te. LINK

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.