Giovedì gnocchi è una frase tipicamente italiana.
Trae origine nella città di Roma, dove gli gnocchi rappresentano il piatto tradizionale del giovedì.
Il detto per intero è così “Giovedì gnocchi, Venerdì pesce, Sabato trippa”.
Il Giovedì era un giorno quasi festivo e quindi necessitava un piatto elaborato e gustoso, che anticipava il giorno di magro.
Altro detto legato agli gnocchi è “Ridi, ridi, che la mamma ha fatto gli gnocchi”. E’ un modo di dire ironico popolare, usato come reazione ad una ilarità senza motivo
Oltre ad essere legati al territorio Laziale gli gnocchi sono un piatto tipico di altre regioni tra le quali il Piemonte. La mia ricetta preferita sono gli gnocchi al gorgonzola, formaggio tipico della provincia di Novara.
Gli gnocchi sono un cibo antichissimo, si sono diffusi su tutto il territorio nazionale grazie allo sbarco in Europa della patata, scoperta durante il fortuito viaggio di Cristoforo Colombo.
Per poter ottenere gnocchi di patate buonissimi e perfetti ci sono dei super segreti che voglio svelarvi per la loro preparazione. L’errore più comune è quello di usare troppa farina, che li rende troppo duri e quindi pesanti.

Segreto numero 1:
Usa delle patate vecchie, farinose e ricche di amido. Ciò ti farà usare meno farina.
Segreto numero 2:
Dopo aver fatto bollire le patate, asciugale e falle riposare mezzora e poi sbucciale, richiederanno meno farina.
Segreto numero 3:
Impasta pochissimo e velocemente, giusto il tempo di assemblare tutti gli ingredienti, lavorare troppo l’impasto lo rende colloso.
Segreto numero 4:
Per avere degli gnocchi rigati perfettamente, se non hai l’attrezzo in legno preposto, usa una forchetta infarinata. Fai scorrere il piccolo impasto, pressandolo e ruotandolo delicatamente sulla forchetta con il pollice, una volta rigato il dorso fallo scivolare via delicatamente.
Tipici del Piemonte sono anche gli gnocchi al Castelmagno e gli gnocchi della Valle d’Ossola.
Il Castelmagno è un formaggio tipico DOP piemontese, ha origini antichissime pare già esistesse nel 1277.
Gli gnocchi della Valle Ossolana hanno come ingredienti principali la zucca e la farina di castagne.
Ecco la mia ricetta per gli gnocchi:
GNOCCHI ALLA PIEMONTESE
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
1 KG DI PATATE
150GR DI FARINA
1 UOVO
SALE quanto basta
NOCE MOSCATA quanto basta
- Metti le patate lavate e con la buccia in acqua e falle bollire per 30 minuti.

- Scolale e asciugale. Dopo 30 minuti pelale e poi schiacciale con lo schiaccia patate.

- Metti il composto sulla spianatoia infarinata e impastalo con la farina, l’uovo, un pizzico di noce moscata ed un pizzico di sale, lavora energeticamente e velocemente fino a quando l’impasto diventerà elastico e non si attaccherà più alle dita.
- Ricava dall’impasto dei cilindri grossi 2 cm che taglierai a pezzetti per ottenere dei piccoli gnocchi di circa 3 cm di lunghezza.
Foto rotoli di pasta e pezzetti di gnocco
- Sistema gli gnocchi su di una spianatoia infarinata e passali sui rebbi di una forchetta per rigarli.
- Tuffali in acqua salata in ebollizione, quando verranno a galla scolali con una schiumarola.
- Condisci a piacere con del ragù oppure una salsa al gorgonzola.

Fammi sapere come è andata la tua creazione, scrivimi a lagomaggioreblog@gmail.com . Tagga le tue ricette con @lagomaggioreblog
Sono disponibile per cookingclass via skype, per info lagomaggioreblog@gmail.com .
Love!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie ♥️
"Mi piace""Mi piace"
Me too!
"Mi piace""Mi piace"