Storia del Lago e le sue ville

Ma voi conoscete la storia del Lago Maggiore?

Chi ha vissuto nella zona del Verbano nelle ere preistoriche?

Quali erano le famiglie più potenti del quattrocento?

Quali personaggi storici sono passati di qua?

Preistoria ed epoca Romana.

La storia degli insediamenti sul Maggiore risale alla preistorica civiltà di Golasecca (Età del Ferro) e prosegue attraverso i Celti e i Romani che fecero della zona la XI Regione Augustea, detta transpadana. Il Parco dei Lagoni di Mercurago, ad esempio, testimonia la scoperta di insediamenti risalenti all’età del bronzo (neolitico) e di alcune domus romane. L’attuale strada statale principale del lago “il Sempione” che unisce Milano al passo del Sempione e di conseguenza la Svizzera, è stata costruita da Napoleone ma…ne esisteva già una parte al tempo dei romani e si chiamava via Mediolanum-Verbannus e  congiungeva Mediolanum (la moderna Milano) con il Verbannus Lacus, il Lago Verbano, ovvero il Lago Maggiore: questa era  tra le più importanti vie di comunicazione della regione XI Transpadana.

Lagone di Mercurago

Medioevo.
Nel Medioevo nell’area del Lago Maggiore viene segnalata l’importante organizzazione ecclesiastica delle pievi, seguita dalle lotte tra i casati dei Visconti e dei Torriani per il controllo del lago, sino al definitivo affermarsi dei Borromeo e, all’arrivo degli Svizzeri, nel cinquecento, sulla sponda settentrionale.

Ma…che cosa è una pieve? Il termine pieve, che deriva dal latino plebs, a partire dall’epoca longobarda assume le accezioni sia di nucleo di popolazione cristiana sparsa nella campagna, corporativamente concepita anche sul piano civile e sociale, sia di preciso luogo di culto fornito di fonte battesimale e di cimitero. Nascono proprio in questo periodo i battisteri. Esiste nella provincia di Novara e Verbania una grandissima quantità di battisteri paleocristiani- Longobardi in buono stato di conservazione. Evidenzio per esempio il Battistero del duomo di Novara, il Battistero di San Giovanni Battista di Agrate Conturbia e il Battistero di San Giovanni Battista di Cureggio.

Battistero di Cureggio

Signorie.

Torriani, Visconti e Borromeo….ma chi erano?

I Della Torre (o Dalla Torre o Torriani o De la Turre in latino medievale) furono una famiglia della nobiltà lombarda che dominò la Lombardia e larga parte dell’Italia Settentrionale tra il XII e XIV secolo, possedevano la Signoria di Milano, prima di venire estromessi dai Visconti.

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell’Italia settentrionale, dove venne infeudato l’omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano. I Visconti furono signori di Milano dal 1277 al 1395, Il ramo principale dei Visconti dominò la scena politica dell’Italia settentrionale fino al 1447, alla morte dell’ultimo Visconti senza eredi legittimi ad essi subentrarono gli Sforza.

I Borromeo, originari di San Miniato in Toscana, sono un’importante famiglia della nobiltà milanese, che per secoli ebbe forte influenza sulla città di Milano e sulle zone del Lago Maggiore (il cosiddetto “Stato Borromeo”). Tra i membri più noti della casata si possono ricordare il cardinale Carlo Borromeo, venerato come santo dalla Chiesa cattolica, al quale è dedicato il Colosso di San Carlo ad Arona (LINK) e il cardinale Federico Borromeo, immortalato da Alessandro Manzoni nel romanzo I Promessi Sposi e fondatore di una delle prime biblioteche pubbliche europee: la Veneranda Biblioteca Ambrosiana. (LINK)

Colosso di San Carlo Borromeo

Dal settecento all’età moderna.

Nel settecento la sponda occidentale fu attribuita ai Savoia e quella orientale al dominio austriaco sotto il quale rimase, salvo il ventennio napoleonico, sino alle guerre risorgimentali. Nell’ottocento si affermò la vocazione turistica, con grande sviluppo di ville, parchi, e grandi alberghi.

Chi sono i Savoia?

I Savoia è una Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’ Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino a formare uno Stato.

Ma dopo tutta questa storia….lo vogliamo un gossip di epoca napoleonica?

Pensate che durante il periodo trascorso in Italia, Napoleone e la moglie Giuseppina si stabilirono anche sull’isola Bella. (LINK) La leggenda vuole che Giuseppina, talmente innamorata del luogo, cercò di convincere la famiglia Borromeo a cedergliela. Non avendo riposta positiva, si “accontentò” della famosa villa d’Este a Cernobbio. Insomma le nostre perle del Lago incantavano già allora.

I giardini dell’Isola Bella

Attraverso il susseguirsi di casate e dinastie, sono sorte attorno al lago e nelle sue isole splendide ville e imponenti rocche e castelli a testimonianza della storia e della cultura ed arricchiscono di fascino questo luogo. A cominciare dal Castello Visconteo di Locarno, la Rocca di Arona e la rocca Borromea di Angera che oggi ospita un museo della bambola.
Tra le ville, di sicuro interesse i Palazzi Borromeo dell’Isola Madre e dell’Isola Bella, la settecentesca Villa Ponti di Arona, Villa Cavallini a Lesa e Villa Treves a Belgirate, che vide tra i suoi ospiti Gabriele D’Annunzio e Giovanni Verga.
Stresa ci sono inoltre villa Ducale e Villa Pallavicino (LINK) con il parco zoologico, mentre la splendida Verbania ospita tantissime e splendide ville come Villa Giulia, Villa Taranto (LINK) con il suo lussureggiante giardino botanico e la vicina Villa San Remigio.

Giardini di Villa Taranto

Bene ora che sai tutta la storia è ora di pianificare! Ecco dei suggerimenti, guarda questo articolo che ho scritto apposta per te.

Se hai curiosità su paesi, usanze o cibi tipici del Piemonte fammelo sapere non vedo l’ora di soddisfare la tua curiosità. Voglio che le tue vacanze al Lago maggiore siano stupende.

Scrivimi a lagomaggioreblog@gmail.com

Ricorda il mio articolo su come organizzare il viaggio perfetto.

Una opinione su "Storia del Lago e le sue ville"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.