Oggi voglio parlarvi della cucina Piemontese e di cosa significa per me.

La scoperta di un piatto nuovo è più preziosa per il genere umano che la scoperta di una nuova stella.
(Anthelme Brillat-Savarin)
Happy Fatty è il mio motto, se non è grasso non è buono, come del resto vuole la tradizione Piemontese.
Il cibo influisce sulle nostre emozioni… in una parola può aiutarci ad essere felici. L’ho sempre creduto e trovo che cucinare e mangiare sia terapeutico. Soprattutto se condiviso con altre persone.
La tavola è una vera e propria fabbrica di emozioni, e attraverso il cibo possiamo essere più felici, più creativi, più di buon umore e manifestare la nostra vera personalità.
Una ricetta che stimola sempre in me grandi emozioni è la Panissa, piatto tipico del territorio in cui viviamo e piatto che mi ha insegnato a cucinare mia nonna. Nonna Lidiana era una chef, aveva un suo ristorante a Stresa. Abbiamo cucinato insieme questo piatto e ne sono stata ammaliata, anche scoprire come a distanza di 10 km possa essere diverso il contenuto della ricetta. Ogni famiglia ha il suo segreto di gusto. La panissa accoglie in sé tutte le emozioni ed i sapori del nostro territorio, forte, gustoso, vario, ruspante e caldo.
Ho sempre avuto la passione per la cucina sin da giovanissima ho iniziato a frequentare corsi di cucina, il primo è stato nel 2000, era un corso di ricette tipiche del territorio. Nel 2015 quando mia nonna è mancata ho deciso di voler condividere con altre persone le ricette di nonna Lidiana ed ho pubblicato online su Airbnb il mio corso di cucina “cook & eat by lago Maggiore”. Ho redatto un piccolo libro di ricette per i miei ospiti, per spiegare loro le certificazioni su cibi e vini, le ricette della tradizione ed i prodotti locali DOC, DOCG e IGP.
Amo comunicare e coinvolgere le persone attorno a me. I miei ospiti, spesso, nelle recensioni dicono che dopo essere stati a lezione da me, ed avere assaggiato con me i cibi piemontesi, si sentono come se avessero passato una bella serata con un amico di lunga data. Ecco vorrei che molte altre persone potessero gustare la tradizione e la magia che un pasto cucinato insieme può dare.

Viva l’Italia il buon cibo ed il buon vino.
Le ricette di cucina sono un bene universale estremamente democratico, un tesoro che appartiene a tutti e che come le sette note può essere combinato in migliaia e migliaia di modi e diventare personale, a volte unico.
(Paola Maugeri)