Carnevale, tradizione secolare

Il #carnavale in #piemonte  stupisce per l’incredibile offerta di feste, cortei mascherati e sfilate di carri allegorici; tra leggende medievali e personaggi storici diventati maschere.

La maschera in assoluto più famosa è il Gianduja una maschera popolare torinese, di origini astigiane. È nato sul finire del 1700 dalla fantasia di due burattinai, Bellone di Oja, frazione di Racconigi, e del torinese Sales. Allegro e godereccio, incarna lo stereotipo piemontese del “galantuomo” coraggioso, assennato, incline al bene e fedele alla sua inseparabile compagna Giacometta, che lo affianca nei balli ricchi di coreografia, ma soprattutto nelle opere di carità e di partecipazione. Dal suo nome deriva quello della cioccolata di tipo gianduia e del relativo cioccolatino gianduiotto con la quale è confezionato, entrambi specialità torinesi.

Carnevale e cibo vanno sempre di pari passo.

Se siete alla ricerca di qualche festa carnevalesca della tradizione piemontese, abbiamo pensato di raccogliere alcune dalle più antiche alle più vicine.

In assoluto la più famosa ed importante è quella di IVREA. Nato in epoca medievale, il Carnevale di Ivrea segue un rigido cerimoniale che prevede diversi momenti importanti tra cui l’elezione del Generale (simbolo dell’autorità municipale che gestisce il carnevale), il corteo storico, l’elezione della Mugnagia (figura importantissima nella storia di questo carnevale) e ovviamente la Battaglia delle Arance, il momento più atteso e famoso di questa manifestazione.

Le più vicine al Lago Maggiore sono Oleggio, Borgosesia, Galliate.

Oleggio 23 febbraio. https://www.facebook.com/carnevaleoleggese/ .

Borgosesia dal 2 al 26 Febbraio. https://www.carnevaleborgosesia.it/.

Galliate dal 7 al 25 febbraio. https://www.facebook.com/events/620433258744436/ .

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.