Italia, Piemonte e buon cibo

Oggi voglio parlarvi della cucina Piemontese e di cosa significa per me.

https://abnb.me/5RCpghHF73

La scoperta di un piatto nuovo è più preziosa per il genere umano che la scoperta di una nuova stella.
(Anthelme Brillat-Savarin)

Happy Fatty è il mio motto, se non è grasso non è buono, come del resto vuole la tradizione Piemontese.
Il cibo influisce sulle nostre emozioni… in una parola può aiutarci ad essere felici. L’ho sempre creduto e trovo che cucinare e mangiare sia terapeutico. Soprattutto se condiviso con altre persone.
La tavola è una vera e propria fabbrica di emozioni, e attraverso il cibo possiamo essere più felici, più creativi, più di buon umore e manifestare la nostra vera personalità.
Una ricetta che stimola sempre in me grandi emozioni è la Panissa, piatto tipico del territorio in cui viviamo e piatto che mi ha insegnato a cucinare mia nonna. Nonna Lidiana era una chef, aveva un suo ristorante a Stresa. Abbiamo cucinato insieme questo piatto e ne sono stata ammaliata, anche scoprire come a distanza di 10 km possa essere diverso il contenuto della ricetta. Ogni famiglia ha il suo segreto di gusto. La panissa accoglie in sé tutte le emozioni ed i sapori del nostro territorio, forte, gustoso, vario, ruspante e caldo.
Ho sempre avuto la passione per la cucina sin da giovanissima ho iniziato a frequentare corsi di cucina, il primo è stato nel 2000, era un corso di ricette tipiche del territorio. Nel 2015 quando mia nonna è mancata ho deciso di voler condividere con altre persone le ricette di nonna Lidiana ed ho pubblicato online su Airbnb il mio corso di cucina “cook & eat by lago Maggiore”. Ho redatto un piccolo libro di ricette per i miei ospiti, per spiegare loro le certificazioni su cibi e vini, le ricette della tradizione ed i prodotti locali DOC, DOCG e IGP.
Amo comunicare e coinvolgere le persone attorno a me. I miei ospiti, spesso, nelle recensioni dicono che dopo essere stati a lezione da me, ed avere assaggiato con me i cibi piemontesi, si sentono come se avessero passato una bella serata con un amico di lunga data. Ecco vorrei che molte altre persone potessero gustare la tradizione e la magia che un pasto cucinato insieme può dare.

Il buon cibo italiano della tradizione.
Viva l’Italia il buon cibo ed il buon vino.

Le ricette di cucina sono un bene universale estremamente democratico, un tesoro che appartiene a tutti e che come le sette note può essere combinato in migliaia e migliaia di modi e diventare personale, a volte unico.

(Paola Maugeri)

Il Lago Maggiore

Dalla neve caduta nel lago nascono i cigni.

—Ramón Gómez de la Serna

Buongiorno, oggi voglio raccontarvi da dove trae origine il nome Lago Maggiore e, vi dirò di più, il lago ha anche un altro nome: Lago Verbano.

Anticamente si pensava fosse il più vasto fra i laghi italiani, da qui il nome Maggiore. Poi quando si svilupparono tecniche cartografiche più sofisticate ci si rese conto che non era il più grande, ma ormai … il nome era stato dato.  Il nome sembra attribuibile ai Romani, che lo definirono “Lacus Maximus”.

Il lago Maggiore è un lago prealpino di origine glaciale, il suo immissario principale è il fiume Ticino. E’, inoltre, il secondo lago per superficie in Italia (il primo è il Lago di Garda).
Le sue rive sono condivise tra Svizzera (20% Canton Ticino) e Italia (80% province di Verbano-Cusio-Ossola, Novara, Varese).

Il lago Maggiore si trova ad un’altezza di circa 193 m s.l.m., la sua superficie è di 212 km². Ha un perimetro di 170 km e una lunghezza di 54 km (la maggiore tra i laghi italiani), la profondità media è di 200mt, ma si hanno picchi di 372mt.

Nel lago Maggiore si può fare il bagno e vanta 3 spiagge con bandiera blu. La temperatura delle acque superficiali (fino a 2 metri di profondità) del lago raggiungono punte invernali di 5-6 gradi, mentre in estate si raggiungono mediamente i 22-24 gradi.

Spiagge bandiera blu del 2019 sono state:

Arona, spiaggia Le Rocchette

Cannero, spiaggia Lido

Cannobbio, spiaggia Lido

Cosa è la bandiera blu?

E’ un riconoscimento assegnato dalla Foundation for Environmental Education, la Fondazione per l’Educazione Ambientale, con sede in Danimarca. Tra i criteri individuati per l’assegnazione non solo la bellezza, ma anche i servizi, la qualità dell’acqua, gli stabilimenti balneari, la raccolta dei rifiuti, la presenza di zone pedonali, di piste ciclabili e di aree verdi.

In tutta Italia sono state 385 le spiagge a cui è stata riconosciuta la Bandiera Blu per il 2019, per un totale di 183 comuni premiati.

Spiagge bandiera blu.
Relax sulle rive del Lago Maggiore.

Ecco il link al sito Arpa Piemonte che veglia sulle nostre acque per garantirci massima sicurezza. Il bollettino, aggiornato settimanalmente nel periodo maggio-settembre, riporta il giudizio di balneabilità per le spiagge monitorate e pubblica i risultati delle analisi dei parametri biologici previsti dalla normativa vigente.

Mi presento!

Buongiorno a tutti io sono La Vivy.

Vi ringrazio di essere qui. Perché questo blog? L’ Italia è un paese meraviglioso ed in particolar modo il Lago Maggiore, luogo dove sono nata. Ho deciso di condividere le bellezze del territorio che mi circonda ed includere curiosità, tradizioni e luoghi segreti.

Vorrei essere di ispirazione per locali e turisti, per mostrare con occhi mai visti il nostro Lago.

Creare un diario di viaggio che possa emozionare ed aiutare a pianificare vacanze, weekend o semplicemente delle gite fuori porta.

Il focus sarà sulla sponda piemontese del lago Maggiore. Ma non mancherò di aggiungere informazioni sulla sponda lombarda e svizzera.

Buona lettura

Vivy